L’ aggettivo qualificativo è quella parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per indicarne una qualità.
L’ aggettivo qualificativo è sempre dello stesso genere e dello stesso numero del nome al quale si riferisce.
( Gli aggettivi maschili singolari in  o  hanno il plurale in  i, quelli femminili singolari in  a hanno il plurale in  e.
Gli aggettivi maschili in  go e co hanno il plurale in  ghi, ci, chi, quelli femminili singolari in  ga  e  ca  hanno il plurale in  ghe e  che.
Gli aggettivi maschili e femminili in  e hanno il plurale in  i. )
Ad esempio:
uomo onesto  – uomini onesti
viale largo     –  viali larghi
Aggettivo qualificativo di grado positivo indica una qualità espressa nel modo più semplice, senza confronti.
ad esempio:
Il cane è un animale  intelligente
Aggettivo qualificativo di grado comparativo stabilisce un paragone fra due persone, due animali, o due cose.
ad esempio:
Il gatto è più agile del cane
Aggettivo qualificativo di grado superlativo indica il grado più elevato con il quale si può esprimere una qualità :
– è superlativo assoluto quando non è possibile stabilire confronti.
ad esempio: Giulio è bravissimo
– è superlativo relativo quando si stabilisce un paragone tra una persona, un animale o una cosa e molte persone, molti animali, molte cose
– superlativo relativo può essere anche di minoranza.
Ad esempio: Giulio è il più diligente fra i suoi compagni.
N.B. Il superlativo relativo si forma premettendo l’ articolo al comparativo di maggioranza.
Il superlativo assoluto si forma in vari modi:
– aggiungendo la desinenza – ssimo al maschile plurale dell’ aggettivo.
ad esempio: bello –  bellissimo
– aggiungendo, solo ad alcuni aggettivi, la desinenza –errimo
ad esempio:  salubre –   saluberrimo
– aggiungendo, ad alcuni aggettivi, la desinenza –entissimo
ad esempio: magnifico –  magnificentissimo
– ripetendo il positivo
ad esempio: stanco stanco morto
– aggiungendo al positivo uno dei prefissi arci*, ultra*, stra*.
ad esempio:  ricco – arciricco – ultraricco – straricco
Facendo precedere il positivo da parole quali: assai, molto,oltremodo.
ad esempio: assai stanco
Comparativi e superlativi irregolari
| Positivo | Comparativo | 
| alto |  superiore più alto  | 
| basso | inferiorepiù basso | 
| buono | migliorepiù buono | 
| cattivo | peggiorepiù cattivo | 
| esterno | esteriorepiù esterno | 
| grande | maggiore più grande | 
| interno | interiore più interno | 
| piccolo | minore più piccolo | 
| Superlativo assoluto | Superlativo relativo | 
|  sommo o supremo altissimo  | 
|
| infimo bassissimo | |
| ottimo buonissimo | il miglioreil più buono | 
| pessimo cattivissimo | il peggioreil più cattivo | 
| estremo | |
| massimo grandissimo | il maggioreil più grande | 
| intimo | |
| minimo piccolissimo | il minoreil più piccolo |