| Punteggiatura | BREVE DESCRIZIONE |
| , | La virgola indica una breve pausa e si usa per separare una parola dall’ altra oppure le proposizioni di uno stesso periodo |
| ; | Il punto e virgola, indica una pausa più lunga della virgola e si usa per separare due o più proposizioni di uno stesso periodo |
| : | Due punti si usano quando si vogliono riferire parole di altre persone e per chiarire o completare quanto detto in precedenza |
| . | Il punto si usa alla fine di ogni periodo e nelle abbreviazioni |
| ! | Il punto esclamativo si usa alla fine di ogni esclamazione e anche per specificare un comando |
| ? | Il punto interrogativo si usa alla fine di una interrogazione |
| SEGNI ORTOGRAFICI |
BREVE DESCRIZIONE |
| ……. | i punti di sospensione si usano per indicare che una frase è sospesa |
| ( ) | La parentesi tonda è usata per racchiudere parole o frasi che vengono isolate dal resto del discorso in quanto non hanno con esso un preciso legame |
| [ ] | La parentesi quadra si usa per introdurre parole estranee al testo |
| ” ” << >> |
Le virgolette si usano per racchiudere le parole di un discorso diretto, per riportare testualmente tutto quello che vogliamo, una frase detta da caio, ecc ecc |
| = | Le lineette vengono usate per spezzare la parola in fondo alla riga |
| – | Il trattino d’ unione è usato per congiungere due termini |
| * | L’ asterisco è usato al posto di un nome che non si conosce o che si vuol tacere |
| { } | La parentesi graffa è usata per raggruppare schematicamente le parti di un capitolo, ecc |