matematica: rapporti e proporzioni

Rapporto Il rapporto di due numeri, il secondo diverso da zero, è il quoto  del primo per il secondo. Ad esempio: Il rapporto fra 40 è 5 è 8 perché  40 diviso 5 uguale 8 40: 5 = 8 Il primo numero è chiamato ( 40 ) antecedente, il secondo numero ( 8 ) è … Leggi tutto

matematica: radice quadrata

La radice quadrata è l’ operazione inversa dell’ operazione di elevazione a potenza. __ V81 |_ _ 9 ___ | 81   è detto radicando  9  è detta radice L’ insieme del segno di radice e del radicando è chiamato radicale Estrarre la radice quadrata di un numero significa trovare quel numero, che elevato al quadrato, … Leggi tutto

matematica: potenze

253   25 si chiama base 3    si chiama esponente    Per elevare un numero a un dato esponente si calcola il prodotto di tanti fattori uguali a quel numero quanti ne indica l’ esponente. ad esempio: 25 = 2*2*2*2*2 = 32 34 = 3*3*3*3 = 81 1) Una potenza  avendo base 1  è sempre uguale … Leggi tutto

matematica: polinomio

Si chiama polinomio, la somma algebrica di due o più monomi, che si dicono termini del polinomio. Ricordiamo quando in una lettera non compare nessun esponente è di 1° grado. La somma di due monomi si dice binomio. La somma di tre monomi si dice trinomio. Il grado di un polinomio è il massimo dei … Leggi tutto